Utilizzare in modo strategico le Instagram Stories per aumentare organicamente i followers.
Visto che non è ancora possibile pianificare una campagna pubblicitaria volta all’acquisizione di nuovi followers su Instagram, è possibile creare una strategia per aumentare in modo organico la fanbase del proprio profilo – personale o business -.
Come dichiarato proprio da Instagram, ogni giorno 500 milioni di persone interagiscono con le Instagram Stories – quasi l’87% degli utenti della piattaforma.
Da una ricerca effettuata, risulta che il 58% degli utenti afferma di essersi interessato a un Brand dopo aver visualizzato una Story, mentre il 50% ha visitato un sito Web per effettuare un acquisto dopo aver visto un prodotto o un servizio nelle Instagram Stories.
Partendo da queste statistiche, possiamo dedurre che la grande diffusione delle Instagram Stories può aiutare i Brand ad aumentare organicamente la propria follower base.
Consiglio anche di dare un’occhiata anche al Report Digital 2021 per rendersi conto di come i comportamenti stanno cambiando nel mondo online.
Strategie da adottare con le Instagram Stories
- Usare le Storie in evidenza come estensione della biografia.
La biografia è fondamentale per presentare il proprio marchio perché aiuta l’utente a capire, in pochi secondi, se un determinato profilo Instagram può essere interessante da seguire o meno.
Ma a volte non basta per comunicare mission e vision del Brand, i prodotti e i servizi offerti, insomma le mille sfaccettature di un marchio.
Ed è qui che entrano in gioco le Storie in evidenza, che possono essere utilizzate strategicamente per presentare il Brand, come se fossero un vero e proprio trailer promozionale. - Tornare a promuovere i TakeOvers con gli Influencers
Anche se molti pensano che gli Instagram TakeOvers andassero di moda ormai 5 anni fa, la loro potenzialità a livello di acquisizione di nuovi followers rimane comunque molto alta.
Durante un TakeOver un Brand decide di lasciare che un Influencer gestisca il proprio account Instagram, di solito per un giorno o per il corso di un evento, per produrre e condividere contenuti esclusivi.
Non viene percepita infatti come una pura e semplice sponsorizzazione, in quanto l’Influencer non esorta direttamente gli utenti a seguire una pagina di un Brand, ma mostra invece in maniera più autentica e meno invadente il marchio in questione.
Questo tipo di pubblicità più “sottile” può risultare quindi più efficace per aumentare la reach delle proprie Instagram Stories e, di conseguenza, anche i followers del profilo.
I vantaggi per il Brand che derivano da questo genere di collaborazione sono molteplici – cross-directing follower, networking con influencer rilevanti, etc – ma soprattutto la community dell’Influencer vede la collaborazione sotto un punto di vista diverso. - Creare e utilizzare sondaggi, stickers, GIFs, Stories Q&A
Le Stories mettono a disposizione numerosi strumenti come poll stickers, domande aperte, GIFs, adesivi – che danno un valore aggiunto e un tocco di personalizzazione ai contenuti condivisi.
Inoltre, se utilizzati in modo strategico, possono contribuire all’aumento dei followers organici.
Per esempio, oltre ad essere uno strumento fondamentale per intrattenere gli utenti che visualizzano le Instagram Stories, i sondaggi aiutano a capire quali sono effettivamente i contenuti che i potenziali followers vogliono vedere sul profilo Instagram in questione.
Questa “ricerca di mercato” risulta molto utile per produrre contenuti diversi o esclusivi che possono attirare nuovi followers, oppure per trarre ispirazione quando si è a corto di idee, direttamente dai consigli degli utenti.
Un’altra strategia è la creazione di un pack di GIFs brandizzate. Un consiglio vincente è quello di adattare questi stickers alle situazioni della vita quotidiana, in modo che gli utenti possano utilizzare nelle loro Stories e aumentare così la loro reach, e di conseguenza l’awareness del Brand.
Infine, troviamo le Stories Q&A, ovvero grafiche che contengono delle domande per gli utenti e degli spazi appositi per le loro risposte, che vengono condivise con l’obiettivo di essere screenshottate e poi ripostate dagli utenti nei loro profili personali.
Questo tipo di contenuto è molto semplice da creare, è versatile e può adattarsi ad ogni tipo di argomento, ma soprattutto garantisce un alto livello di coinvolgimento degli utenti.
- Menziona i tuoi competitors senza averne paura
Sembrerà un consiglio un po’ strano ma menzionare i propri concorrenti comporta un ritorno positivo in termine di immagine – e anche di followers.
Il concetto di “shoutout to” – che letteralmente significa “gridare a” – è molto diffuso sui social, soprattutto su Instagram. Consiste nel menzionare nella propria pubblicazione un altro profilo, che può essere di un Brand, un Influencer o una Celebrities.
Le ragioni per cui avviene questa menzione possono essere molteplici: pubblicità, amicizia, collaborazione, celebrazione di un risultato, ma anche aiutare il profilo nell’acquisizione di nuovi followers.
Vediamo molti Influencers che si affidano a questo tipo di strategia per collaborare tra di loro, addirittura si parla proprio di #S4S (ovvero shootout for shoutout) riferendosi allo scambio di shoutout tra profili con una fanbase simile.
Può sembrare una tecnica controproducente, ma se utilizzata in modo intelligente può aiutare ad aumentare i followers – ma soprattutto a creare legami strategicamente necessari con la concorrenza.
L’algoritmo di Instagram è in continuo aggiornamento, è impossibile fare previsioni strategiche a lungo termine, ma l’aumento dei follower rimane una sfida tutti, dai grandi brand ai neo-Influencers.
Quello che è certo è che le Instagram Stories continueranno ad essere un must per raggiungere il successo su Instagram.